Trainer® Let’s Help Tour – Prima tappa: I Mici del Forte

La storia – Forte Marghera è una fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell’Esercito Italiano a Mestre. Nel 1996 è stata smilitarizzata e ad oggi è proprietà del comune di Venezia, parco pubblico, sede di eventi e produzioni culturali. Da quel momento i volontari della Dingo in primis, si sono resi disponibili per salvaguardare la colonia felina che viveva all’interno del Forte.

Successivamente è stata creata l’Associazione I Mici del Forte che, oltre a continuare l’operato della Dingo, ha creato una vera e propria oasi per la colonia e due aree recupero per gatti randagi, smarriti o abbandonati.

La prima tappa – Il Trainer Let’s Help Tour (clicca qui per scoprire tutto sul tour!) capitanato da Roberto Gasbarri, è iniziato dall’Associazione che ha sede in questo Forte. Una volta arrivati  è stato evidente che sarebbe stata una giornata all’insegna dell’entusiasmo e della solidarietà.

I volontari hanno fatto conoscere e coccolare i gatti della colonia che vivono liberamente nella zona dell’oasi esterna, dove sono cresciuti e dove sono in perfetto equilibrio con il territorio circostante.

La giornata si è felicemente conclusa con la nostra donazione in alimenti Trainer ❤︎.

Associazione I Mici del Forte – Al momento sono 25 i volontari (ma non bastano mai!) che ogni giorno si danno il turno per tenere pulita l’oasi del Forte e dedicare le meritate attenzioni a tutti i gatti. Si tratta di una parte esterna per i mici della colonia e di due zone interne dove sono tenuti i gatti recuperati da maltrattamenti, sfratti, abbandoni o smarrimenti. I volontari de I Mici del Forte collaborano a stretto contatto con privati e autorità locali per arginare i casi di randagismo e, oltre al lavoro diurno nel Forte, si occupano di quelle colonie di gatti radicate nelle discariche e nei luoghi abbandonati della provincia.

I Mici, i protagonisti del Forte – I volontari si impegnano per recuperare i gatti dalle situazioni più disparate: immondizie, isole spoglie e disabitate della provincia veneziana, discariche e quant’altro…

Abbiamo raccolto alcune storie dei loro ospiti, perché siamo certi che dare voce a chi non può raccontare la sua esperienza, sia il modo migliore per creare una rete di solidarietà.

Gigio – splendido gattone che vediamo come testimonial nel video di Roberto; si tratta di uno degli ultimi recuperi, ora è in ottima salute e sta cercando casa.

Mojito – il suo recupero è stato molto combattuto perché si trovava all’interno di una ciminiera abbandonata, con un’infezione polmonare e un grave problema all’occhio che rischiava addirittura di perdere. Grazie alle cure del veterinario che aiuta l’Associazione è tornato del tutto in salute, ora è pronto a far parte di una nuova famiglia!

Nerello – è uno dei gatti veterani della colonia, attorno a lui si è creata la leggenda che porti fortuna, i volontari lo chiamano affettuosamente il Buddha perché trasmette rilassatezza e positività. Accetta tutti i gatti nuovi arrivati ed è stato fondamentale per salvare molti di loro: il suo temperamento mite ha consentito che si prestasse a più trasfusioni di sangue per gli ospiti della colonia in difficoltà.

Le storie di questi gatti sono spesso molto tristi ma, grazie all’aiuto dei volontari, spesso riescono a riscattarsi e a trovare una famiglia. È una realtà fatta di sacrifici, dove non è così importante l’aiuto monetario ma creare comunicazione, solidarietà e dedicare il tempo necessario al volontariato.

I gatti da adottare sono molti ma quelli da salvare e curare… ancora di più!

CONTATTI

Vieni a trovarli o… diventa volontario!
I Mici del Forte
Indirizzo: Via Forte Marghera n.30
30173 – Mestre (Venezia)
Email: [email protected]
Tel.: 347.4353599
Sito web: http://www.imicidifortemarghera.it

ATTENZIONE: i prodotti  consigliati su questo sito sono venduti in affiliazione, pertanto non siamo né il produttore, né il venditore ufficiale di ogni singolo prodotto che potrete trovare all’interno del nostro sito. Pertanto per eventuali richieste di rimborsi o altri problemi su prodotti ordinati tramite il sito, dovrete sempre fare riferimento al venditore ufficiale.  Noi saremo comunque disponibili per aiutarvi e darvi supporto.
I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi risultato variano da cliente a cliente. 
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune immagini e recensioni presenti sul blog sono state trovate sul web, qualora crediate che possano ledere i vostri diritti, comunicatecelo e tempestivamente verranno tolte.